Esiste la fortuna? Come diventare fortunati? Oggi in questo articolo proverò a rispondere ai molti quesiti che si affacciano talvolta nella mente di chi, per un motivo o per l’altro, sta cercando la fortuna e il modo per ottenerla.
Certo che la fortuna esiste. Altrimenti come potremmo spiegare il successo degli altri?
Jean Cocteau
Potrebbe essere vero che una persona fortunata sappia cogliere le occasioni favorevoli quando gli si presentano, mentre altri se le fanno banalmente sfuggire, concentrandosi solo su ciò che hanno in mente?
Diversi anni fa, Richard Wiseman, professore di psicologia presso la University of Hertfordshire nel Regno Unito, organizzò una serie di esperimenti sulla fortuna molto interessanti. Vennero coinvolte circa 400 persone, dai 18 agli 84 anni, metà delle quali si ritenevano molto fortunate e l’altra metà molto sfortunate. Wiseman cercò di capire se il modo in cui affrontiamo le esperienze della vita possa renderci fortunati o meno.
In un primo esperimento fece sfogliare una rivista ai soggetti, dicendo di contare quante fotografie vi comparivano. Ebbene, la maggioranza del gruppo degli “sfortunati” contò le immagini e restituì la rivista mediamente dopo due minuti. Invece la maggioranza dei “fortunati” si accorse che a pagina due una nota diceva chiaramente “Non contate oltre: questa rivista contiene 43 immagini”, e che un’altra nota a metà della rivista – grande quanto la pagina – offriva “250 sterline se riferite di avere visto questa pagina”.
In un altro esperimento Wiseman chiese ai soggetti di immaginare di essere stati testimoni di una rapina a mano armata, durante la quale sarebbero stati lievemente feriti a un braccio. I commenti degli “sfortunati” a questo episodio immaginario erano tutti negativi (“proprio a me doveva capitare, potevo rimetterci la vita”); invece, i “fortunati” sapevano ragionare in modo diametralmente opposto, cogliendo anche in questa circostanza un lato buono (“me la sono cavata bene, ho avuto solo un graffio… e forse verrò anche intervistato dalla TV”).
Gli elementi che Wiseman ha identificato nei “baciati dalla fortuna” sono molteplici:
– Sfruttare le occasioni favorevoli;
– Cambiare le proprie abitudini;
– Ascoltare di più il proprio intuito;
– Pensare che le cose sarebbero potute andare peggio, anziché lamentarsi perché non sono andate meglio;
– Guardare il futuro con ottimismo.
L’affascinante lavoro di Wiseman ha sicuramente offerto una visione più pratica della fortuna, suggerendo di trasformare il proprio atteggiamento per diventare fortunati. Esistono – secondo la mia esperienza – 3 fattori determinanti per aumentare la propria fortuna.
1. Come diventare fortunati: Migliorare il proprio ascolto.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Molto spesso nel nostro blog abbiamo parlato dell’importanza di ascoltare, riteniamo infatti che per avere successo nella vita sia fondamentale questa capacità. Allo stesso tempo per diventare fortunati è bene imparare ad ascoltare per essere in grado (come suggerito negli esperimenti di Wiseman) di cogliere le opportunità che la vita ci offre.
Molte persone passano troppo tempo a trovare scuse e a lamentarsi di quanto sono sfortunate, lasciandosi sfuggire le molteplici occasioni che la vita offre, in maniera casuale, a tutti noi.
Chi ascolta è in grado di attrarre le persone e piacere agli altri, ottenendo consensi e dando vita a una fitta rete di legami personali e professionali.
In concreto: prestate attenzione a quanto tempo dedicate all’ascolto e impegnatevi ad aumentarlo costantemente.
2. Come diventare fortunati: Cambiare strada
Image may be NSFW.
Clik here to view.Chi fa sempre le stesse cose, ottiene sempre gli stessi risultati. Uno dei migliori stratagemmi su come diventare fortunati è a mio avviso quello di cambiare strada. Fare nuove esperienze, lanciarsi in luoghi inesplorati, conoscere nuove persone, sono tutti modi per aumentare la fortuna.
Le occasioni favorevoli di cui Wiseman da indicazione sono infatti il risultato delle azioni differenti che mettiamo in atto nel corso della nostra vita.
Vi abbiamo parlato in precedenza di come vincere la paura del cambiamento.
La routine e la ripetitività chiudono le porte del nostro cammino “fortunato”, impedendoci di accedere a quel cocktail di sorprendenti casualità che ci faranno comodo nella realizzazione dei nostri sogni.
In concreto: cambiate spesso le vostre abitudini e le vostre routine. Cambiate il bar della colazione, cambiate le scelte alimentari, praticate diversi sport e rendete il cambiamento parte attiva della vostra vitalità.
3. Come diventare fortunati: Ottimismo senza stupidità
Image may be NSFW.
Clik here to view.Per quanto la psicologia positiva abbia più volte evidenziato il ruolo determinante dell’ottimismo, credo che sia un bene imparare a giudicare i nostri comportamenti e l’impatto che avranno sulla nostra vita.
Vi sarà sicuramente capitato di conoscere quelle persone ottuse che, incaponendosi verso il raggiungimento del loro scopo, perdono di vista la realtà, fluttuando in un’altra dimensione.
Chi vuole ottenere maggiore fortuna deve avere capacità autocritiche e meta-cognitive. L’ottimismo è sicuramente il modo più costruttivo per vivere la propria vita, allo stesso modo l’ottimismo non deve trasformarsi nel paraocchi del somaro.
Talvolta imparare a fermarsi prima di un rovinoso scivolone è un gran modo per diventare fortunati.
In concreto: affrontate la vostra vita col sorriso, ponetevi obiettivi ambiziosi e fermatevi spesso a riflettere sulla direzione che avete intrapreso. State facendo la cosa giusta per voi? C’è qualcuno che può aiutarvi nei vostri progetti?
Per concludere questo articolo su come diventare fortunati, voglio invitarvi a sperimentare, a lanciarvi, a uscire dalla vostra zona di comfort e a smetterla di dare troppo peso alla fortuna. In fin dei conti la vera fortuna è avere l’intelligenza di smettere di aspettarla e lanciarsi verso l’avventura più spericolata di tutte: la nostra vita.
L'articolo Come Diventare Fortunati sembra essere il primo su Outliers - Formazione Aziendale e Coaching fuori dal comune..