Quantcast
Channel: Crescita personale – Outliers – Formazione Aziendale e Coaching fuori dal comune.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 22

Motivazione nello studio

$
0
0

Oggi in questo nuovo articolo Outliers ci occupiamo di motivazione nello studio. Che siate giovani liceali o universitari stressati dalle sessioni d’esame, nulla può giovare al vostro successo scolastico quanto la capacità di ritrovare la motivazione nello studio.

Non dirmi quanto lavori sodo. Dimmi quanto riesci a combinare.
James Ling

Ricordo che durante il mio percorso scolastico e universitario tentai diversi approcci e alcuni esperimenti per massimizzare la mia motivazione nello studio. Non sempre si riesce a studiare con entusiasmo e a darsi la carica per affrontare compiti e scadenze, per questo motivo avere delle strategie di motivazione nello studio è quanto di più importante si possa apprendere per superare i ben noti periodi di crisi.

Ma quali sono le strategie che davvero funzionano per motivarsi a studiare?

La motivazione nello studio: definiamo due piani.

Per rispondere a questo quesito voglio soffermarmi anzitutto sulla definizione di motivazione e riflettere con voi su questa parola. E’ ben noto che quando si riconosce un “motivo-azione” si ha in pratica una “valida ragione per fare qualcosa”. Allo stesso tempo dobbiamo identificare la motivazione come uno stato d’animo interiore che si presenta tutte le volte in cui ci sentiamo determinati, entusiasti e pieni di energia. Possiamo quindi definire la motivazione su due piani distinti: da un lato la sua natura razionale dall’altro la sua natura emotiva.
Una volta definito cosa intendiamo con motivazione, possiamo affermare che la motivazione allo studio si muove esattamente su questi due piani, razionalità ed emotività. Quello che apparentemente è più carente nelle persone (ci siamo passati tutti) è il secondo piano, quello emotivo. Molti studenti, infatti, faticano a gestire i propri stati d’animo, si lasciano prendere dallo sconforto e dalla pigrizia, ottenendo risultati mediocri e soprattutto abbassando incredibilmente la propria efficienza.
Quello che gli studenti chiedono è dunque:

“Come faccio a gestire il mio stato d’animo di demotivazione e trasformarlo in voglia di fare?”.

Voglio rispondere a questo quesito offrendo 4 punti fondamentali per ritrovare la motivazione nello studio. Credo possano fare la differenza nel vostro successo scolastico.

Motivarsi nello studio curando l’alimentazione

Studiare e nutrirsi beneEcco un ottimo modo per migliorare la propria motivazione nello studio: curare la propria nutrizione. Impariamo a considerare il cibo come carburante essenziale per la nostra mente. Proprio come i migliori atleti impegnati in competizioni sportive, così gli studenti dovrebbero prestare attenzione alla propria alimentazione. In questo blog abbiamo spesso trattato di nutrizione grazie a preziose collaborazioni con professionisti del settore, in particolare vi segnalo: Alimenti che danno energia.
Costanti livelli di glucosio nel sangue permettono di mantenere alta la concentrazione e di migliorare l’apprendimento durante lo studio. E’ opportuno seguire una dieta bilanciata privilegiando carboidrati a medio/basso indice glicemico, per garantirsi il costante afflusso di zuccheri nel cervello.
In particolare nei periodi di forte stress è inoltre utile variare il più possibile la propria alimentazione inserendo frutta di stagione, proteine nobili e verdura di qualità, così da integrare perfettamente l’apporto vitaminico.

In concreto: per migliorare la propria motivazione nello studio è fondamentale prestare attenzione a ciò che si mangia. Se possibile consultate uno specialista per sviluppare un piano alimentare ad hoc.

Più che motivazione concentrazione!

Concentrazione nello studioMolti studenti sono ossessionati con la ricerca di maggiore motivazione nello studio, senza rendersi conto che quello che fa davvero la differenza, nel successo scolastico, è la capacità di concentrarsi.
Esisto un particolare “stato di flusso” (o esperienza ottimale), studiato da Mihály Csíkszentmihályi (ci ho messo mesi a capire come pronunciarlo). Questo stato è particolarmente complicato ma non impossibile da trovare, e consiste nella presenza simultanea di 9 elementi:

  • Obiettivi chiari
  • Concentrazione totale sul compito
  • Perdita dell’autoconsapevolezza
  • Distorsione del senso del tempo
  • Retroazione diretta e inequivocabile
  • Bilanciamento tra sfida e capacità
  • Senso di controllo
  • Piacere intrinseco
  • Integrazione tra azione e consapevolezza

Come si può ottenere questo stato di grazia? La tecnica più veloce per giungere ad una maggiore concentrazione, ambendo così ad entrare nel “flusso” è a mio avviso la tecnica del pomodoro.
Ne esistono diverse versioni, facilmente reperibili sul web. Il modo che vi suggerisco io è il seguente:

1. Definite l’azione da portare avanti (es. leggere gli appunti sulla materia)
2. Impostate un timer sul vostro Smartphone da 20 minuti
3. Fate partire il timer e forzatevi con tutta la vostra energia di rimanere focalizzati sull’attività fino al suono del timer
4. Al suono del timer obbligatevi a fare 5 minuti di pausa
5. Ripartire dal punto 1

Senza entrare troppo nel tecnicismo pomodoresco la vera sfida di questa tecnica è di allenare il cervello a fare una sola azione per 20 minuti. All’inizio avrete sicuramente qualche difficoltà, col passare del tempo vi ritroverete a completare 5/6 cicli senza fatica.

In concreto: Invece di cercare maggiore motivazione nello studio allenate la vostra concentrazione. In particolare focalizzatevi su obiettivi piccoli e lavorateci su per soli 20 minuti.

Cura il tuo ambiente

Ambiente di studioPer migliorare la propria efficienza e far lievitare la propria motivazione nello studio è fondamentale occuparsi del luogo in cui si studia. Ricordo che ai tempi dell’università adoravo andare in biblioteca, un posto con poche distrazioni e dove studiare diventava l’unico stimolo piacevole. Vi consiglio anzitutto di trovare il vostro ambiente confortevole e in particolare di seguire alcune regole:

  • Studiare sempre nello stesso luogo
  • Non fare altre cose in quel luogo (se volete distrarvi cambiate stanza)
  • Prima di iniziare a studiare predisponete tutto il materiale di studio intorno a voi, così da evitare continue interruzioni
  • Prestate attenzione al livello di illuminazione dell’ambiente
  • Controllate che vi sia un’adeguata temperatura nella stanza e un sufficiente ricambio di ossigeno
  • Assicuratevi di avere una seduta comoda e confortevole
  • Rendete sempre disponibile dell’acqua per idratarvi

In concreto: Curate il vostro ambiente per migliorare la vostra motivazione nello studio. Ricordate di utilizzare sempre lo stesso luogo e di non svolgere altre attività in quell’ambiente.

Motivarsi a studiare con piccoli obiettivi

Obiettivi nello studioInvece di studiare interamente il mattone del prossimo esame, perché non suddividere in piccoli obiettivi il programma? Prima di avviare lo studio definite cosa volete ottenere nell’ora successiva. Per esempio l’obiettivo potrebbe essere: studiare 20 pagine in un’ora. Associando questa suddivisione per piccoli obiettivi alla tecnica del pomodoro appena descritta, si possono ottenere giornate di studio molto prolifiche.

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo.
Lao Tzu

In concreto: Suddividi il materiale da studiare in piccoli obiettivi di una/due ore. Porta a termine ogni obiettivo e goditi una pausa tra l’uno e l’altro.

Conclusioni

Motivarsi per studiare è sicuramente un processo importante per la carriera scolastica di chiunque. Imparare a gestire i propri stati d’animo è possibile solo se si ha la pazienza di conoscersi a fondo e di sperimentare. Ricordatevi inoltre che per studiare con facilità e motivazione è importante domandarsi “perché voglio quello che voglio?”. Uno scopo più alto e ambizioso vi aiuterà a restare sui giusti binari in ogni occasione di smarrimento e di frustrazione.

L'articolo Motivazione nello studio sembra essere il primo su Outliers - Formazione Aziendale e Coaching fuori dal comune..


Viewing all articles
Browse latest Browse all 22

Trending Articles